Cucina siciliana tra storia e tradizione
La cucina siciliana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall'antichità ed è strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell'isola. Già dai tempi dell'Antica Grecia in Sicilia si andava sviluppando uno stile ben preciso di abitudini culinarie che col passare dei secoli si è arricchito di nuovi sapori e di nuove pietanze, seguendo le vicissitudini storiche dell'isola mediterranea.
Cannoli, cassate e arancine ma anche molti altri piatti tipici siciliani. La cucina siciliana è un mix di odori e sapori, un’arte culinaria ricca di storia e tradizione delle popolazioni greche, arabe, ebree, normanne, mediterranee e nordafricane.
La cucina siciliana è da considerare una vera e propria attrazione dell’isola. Elemento interessante da considerare è il fatto che da provincia a provincia, viaggiando per tutta l’isola, troviamo pietanze singolari introvabili da un luogo ad un altro.
Ad esempio le panelle, le frittelle di farina di ceci tipiche di Palermo, sarà impossibile trovarle in altre zone dell’isola; così come i muccunetti di Mazara del Vallo, palline di pasta di mandorle ripiene di conserva di zucca sarà difficile trovarle al di fuori della provincia trapanese. E così via.
ANTIPASTI SICILIANI
Gli antipasti della cucina siciliana possono essere definiti sfiziosi, colorati e dall’aspetto invitante. Tra i più famosi troviamo le
panelle (frittelle di farina di ceci),
arancine di riso (ripiene con ragù di carne e piselli o prosciutto e mozzarella),
carrubelle (crocchette fritte a base di tuma formaggio tipico e acciughe sott’olio, e molti altri gustosi antipasti da scoprire.
PRIMI PIATTI SICILIANI
I primi piatti della cucina siciliana si contraddistinguono per le quantità abbondanti, per i profumi e i colori. Tra le più famose prelibatezze troviamo: la
pasta con le sarde (sugo ricco di sapore a base di sarde ,uva passa ,zafferano e pinoli per condire maccheroni o bucatini);
pasta alla Norma (melanzane fritte, pomodori pelati, basilico e ricotta salata); il
cous cous (di carne, pesce o verdure); e molti altri piatti da assaporare.
SECONDI PIATTI SICILIANI
I secondi piatti siciliani sono contraddistinti soprattutto dal pesce, in particolare acciughe, sarde, pesce spada, ricciole, tonni con la loro pregiata bottarga essiccata definita il caviale del mare e i rinomati
Gamberoni rossi di Mazara del Vallo. Tra i secondo di pesce ricordiamo le
"sarde a beccafico", gli
involtini di pesce spada, il
tonno in agrodolce, le
polpette di tonno;
baccalà con le patate (salsa di pomodoro, patate, olive, capperi, uvette e pinoli e il
baccalà "a ghiotta". Ma la cucina siciliana vanta anche diverse specialità a base di carne e formaggio. Tra i più famosi: il
farsumagru (piatto a base di carne molto calorico. Un rotolo di manzo ripieno di carne macinata, pangrattato, pecorino, lardo, caciocavallo, mortadella e uova sode); L'
"aggrassatu" (coniglio alla cacciatora,sgaloppine di maiale al Marsala,involtini di carne).
DOLCI SICILIANI
I dolci siciliani rappresentano il vero e proprio fiore all’occhiello dell’intera cucina siciliana. Non possiamo non citare i famosi i
cannoli di origine araba (cialde fritte, ripiene di ricotta e zucchero, ciliegie candite, pistacchi, gocce di cioccolato fondente, cannella in polvere e zucchero a velo); la
cassata, il più conosciuto e famoso dolce siciliano (pan di Spagna, ripieno di ricotta, zucchero, canditi, cioccolato fondente, ricoperto da pasta di mandorle e guarnito da zucchero fondente o ricotta e canditi); il
"buccellato",
"sfinci" di S.Giuseppe, i
"mustazzoli" di Erice, la
cassata siciliana al forno, il
gelo di melone, la
cuccia, i
dolci di fichi.
Abbiamo citato solo poche delle prelibatezze della cucina siciliana. Motivo in più per visitare la Sicilia.